sabato 18 febbraio 2017

A CARNEVALE... NE COMBINIAMO DI TUTTI I COLORI...


ACQUERELLIAMO?

Scopriamo la magia dell'acquerello...
 
 
Colori tenui e Toni leggeri ...   
 
 
 
 
 
 
SPUGNE...TEMPERA...TAMPONI  E STAMPA...  
                                     
 
ARTE GEOMETRICA: 
GIOCHIAMO CON GLI ELASTICI
 
...elastici tirati in diversa direzione ma  alla fine appare una composizione... prova a indovinare... che può sembrare?
 
Composizioni con Bastoncini
 
 
I MURALES


LE MASCHERE


 
 
  ...in coppia è più bello pitturare le maschere...
 
 
 
 
 
 




 

lunedì 13 febbraio 2017

PSICOMOTRICITA' TRA GIOCO ED ESPERIENZA

La parola chiave è esperienza:
esperienze motorie che si intrecciano costantemente con le percezioni visive e tattili e offrono incessanti occasioni di conoscenza.  Il “fare” nelle diverse situazioni, è sempre correlato con il porsi domande, con lo scoprire connessioni, con il provare strategie, con il darsi spiegazioni.
Interagire con lo spazio in modo consapevole potenziando abilità percettive e motorie (autonomia)


LA TRAPPOLA

      GIOCHIAMO
     CON I CERCHI
Concetti Topologici 
Relazioni Spaziali e Temporali...

                   pieno-vuoto      
       dentro-fuori                        
             grande-piccolo
                                                                                   vicino-lontano  
                                                                                       sopra-sotto
                                                                                     davanti-dietro

                                                                              











GIOCHIAMO CON LE CORDE ....

 CHIUSO - APERTO                                                  
 
La corda permette varie possibilità di utilizzo e di scoperta...

sabato 11 febbraio 2017

PROBLEMI? FANTASTICHE SOLUZIONI rappresentate dai bambini di 5 anni

OGGI FACCIAMO...   MATEMATICA!
 
Come suscitare SIMPATIA nei riguardi della didattica della matematica...

Come FAVORIRE LA CURIOSITA’ del mondo circostante per sviluppare una capacità critica

Come AVVIARE alle RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE ed ai SIMBOLI
 
Ci gioco... e ci ragiono... 
 
                                                                
PROBLEMA: la mamma ha 6 fiori, li vuole mettere in numero uguale in 2 vasi. Quanti fiori in ogni vaso? Prova a illustrare come vuoi tu.... alla fine dimmi come hai fatto a scoprirlo.....
 
 
 
 
RISOLUZIONI = RIELABORAZIONI 
 
 
 
 
 
 
 

 
Dalle illustrazioni emergono quali  processi e che tipo di  ragionamenti stanno mettendo in atto i bambini... SORPRENDENTI!
 
E' DA QUI CHE DOBBIAMO RIPARTIRE PER PROPORRE NUOVI PROBLEMI... Perché ABBIAMO CAPITO COME IL BAMBINO STA RAGIONANDO, ABBIAMO COLTO IL SUO PUNTO DI VISTA! 
 

giovedì 19 gennaio 2017

AtelieR ReCiclino

 Gioco e Creo con il materiale di recupero...

 
                            I materiali che la gente non usa più... prendono forma dalle mani e dalla fantasia dei bambini!
Sperimentazione di possibili utilizzi dei diversi Oggetti... Assemblaggi liberi
 
Vocabolario dell' AtelieR:
Giocare - Imparare - Osservare - Sperimentare - Pensare - Provare - Muoversi - Sentire - Conoscere - Fare - Ipotizzare - Scoprire - Inventare - Progettare - Costruire - Divertirsi...
 
 
... la realtà ha molti punti di vista...  
 
 
 

giovedì 12 gennaio 2017

DOCUMENTARE.... PERCHE'?

LA DOCUMENTAZIONE DELLE ESPERIENZE
Il percorso che si compie assume pieno significato nella misura in cui può venire adeguatamente rievocato, riesaminato, analizzato, ricostruito e socializzato...


Osservando e documentando si scopre quanto i prodotti dei bambini contengano pensieri, parole, contagi, immagini, sentimenti... che denotano lo sviluppo dei processi metti in atto.

 

Il percorso svolto, rappresentato in forma grafica con cartelloni murali che evidenziano le fasi dell'itinerario, diventa comunicabile e di facile lettura sia per i bambini che per i genitori.

Ripercorrere le tappe, come momento di riflessione nel piccolo gruppo, serve a ripensare le esperienze vissute, interiorizzare le nuove conoscenze, sviluppare nuove competenze

 
 
 
 

La documentazione murale permette di utilizzare uno spazio circoscritto per mettere a fuoco e raccontare le parti che compongono l'insieme...

 

E' come un grande libro sempre aperto  nelle pagine di esperienze ed attività realmente vissute e sempre nuove nella modalità di leggerle e raccontarle...

 

La documentazione è un valido strumento per dare visibilità alle  attività, per annotare le osservazioni dei bambini e consente la memoria storica degli avvenimenti...

 
 
 

mercoledì 11 gennaio 2017