domenica 6 maggio 2018

"A PASSI DI CODING"

PERCHE' FARE ATTIVITA' DI CODING ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA?!?
 

... Le attività di Coding permettono ai bambini di mettere in atto strategie legate alla logica  ed al Problem Solving che sono alla base del pensiero computazionale e allenano all'apprendimento...

 
 

... Abituano i bambini a pensare, a scegliere, a sbagliare, a riprovare e rimodulare, a utilizzare le competenze apprese a scuola anche in altri settori della vita....

Il concetto chiave è il “pensiero computazionale” che significa pensare in maniera algoritmica ovvero trovare una soluzione e svilupparla.

 

Prime esperienze di Coding  per un percorso di avviamento al linguaggio  e al codice informatico: l'ape deve raggiungere il fiore, serviamoci di frecce per orientare il percorso

 
 

 I bambini costruiscono, progettano, pensano, provano e verificano.


 
Percorsi nelle fiabe
 
 
 

Es.  Pinocchio vuol raggiungere la Fata...

 
 

Es. traccia il percorso che fa Pinocchio per arrivare da Mangiafuoco senza passare dalla Fatina e dalla Balena

 
 
 
CODING E "ROBOTICA EDUCATIVA"
CON GIOCHI DI RUOLO
Imparare a programmare… apre la mente



 Il  robot deve raggiungere la navicella spaziale raggirando gli ostacoli che trova nel percorso

 

Pronti ...Via: individuata la partenza e l’arrivo i bambini mettono frecce per poter muoversi avanti indietro a destra e a sinistra, sempre evitando gli ostacoli posti sul percorso.


 
 

... Ora saranno i compagni a dare comandi per far giungere il robottino  alla sua navicella senza incorrere in ostacoli, ciò richiede l'attivazione di abilità cognitive specifiche come ad es. la concettualizzazione del problema e l'attivazione della "previsione"

 

 Rielaborazione dei percorsi fatti:   proviamo a disegnare con le frecce i percorsi che abbiamo sperimentato sul tappeto... ma attenti agli ostacoli!


 

 

 
 
 

 
 
 

 

 

 
 
 


.

 
 
 

L'OMINO DI GHIACCIO....

... C’ERA UNA VOLTA NEL FREEZER ...
 
Giocando abbiamo scoperto le proprietà del ghiaccio ...
 
 
ed abbiamo dato vita al protagonista della Storia: “L’OMINO DI GHIACCIO”
 
 

 
  Sculture   di   Ghiaccio


 

... Un contesto significativo per un apprendimento esperienziale non solo scientifico ma anche creativo ...


 
 

.... Abbiamo scoperto che il ghiaccio si trasforma in acqua.... ora proviamo a trasformare l'acqua in ghiaccio....

 
 
L’esperienza si è arricchita con il contributo di Claudia, la nostra assistente linguistica proveniente dall'Università di Limerick, Irlanda,   ci ha insegnato tante nuove paroline in Inglese....
 
 
 
 
 
 
 

sabato 5 maggio 2018

FORTE CHI LEGGE

Gli studenti dell'Istituto Tecnico Franchetti Salviani alla Scuola dell'Infanzia  Cavour  per presentare percorsi di animazione alla lettura ai nostri alunni di 5 anni...

 
Abbiamo organizzato quattro spazi adibiti
 "Salotti di Lettura" che accolgono contemporaneamente gruppi di  bambini e dove gli studenti si alternano a leggere e ad animare le storie....
 
 
 
Gli studenti hanno scelto libri con racconti e immagini molto coinvolgenti ...
... e storie con contenuti e tematiche che rispondendo a bisogni ed interessi dei nostri bambini, hanno suscitato commenti e conversazioni...
 
... Con un alternarsi di voci e stati d'animo che hanno reso vivi i racconti....
 
 
 
I mitici LETTORI della classe 2°G AFM-CAT
 
ESPERIENZA TRATTA DAL PROGETTO "FORTE CHI LEGGE"
Promosso dalla regione Umbria, hanno aderito Comune di Città di Castello, Istituto Tecnico Franchetti - Salviani
Coordinatori del Progetto Prof. Mariucci Giovanna e Gaggi Giulia
Con la Partecipazione di Alfonso Cuccurullo, attore esperto in lettura per bambini
 
 
 
 
 
 
 
 

LA BIBLIOTECA SCUOLA - CASA


PRESTITO DEI LIBRI
Autogestito dai bambini.
 
 
 
Si sceglie un libro ...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
... e si va alla ricerca della fotocopia della copertina …

 
 


Si mette la fotocopia nella bustina personalizzata con il proprio contrassegno

 



… ed il libro scelto nella borsa  da portare a casa

 
 
... con tale modalità i bambini gestiscono autonomamente l’organizzazione del prestito … 
 
 
LA BIBLIOTECA VIAGGIANTE DI TOPOLETTORE
 
Ogni Venerdì potrai scegliere un libro da portare  a casa…
il Lunedì lo riporterai a Scuola!
Questa borsa ti servirà per trasportare il libro…
Cerca di custodire il libro come un oggetto prezioso, Buona lettura!
 

 
 
 
 
 
 
 
 

ANIMAZIONE ALLA LETTURA

Esperienze per...  “IMMERGERCI"
nei Libri e nelle Storie!
 
genitori A Scuola... in  qualita'  di lettori

Direttamente dalla mostra
“ Uno sguardo non basta”
 

“I libri brulicanti”
con Isabella, la mamma di Lidia
 
 
Marion, la mamma di Josè ci racconta la storia di Rulba Rulba ...
 
 
... in  una lingua immaginaria per 
"Piripù Bibiiiii
 
 
📖  📖  📖  📖  📖  📖 
 
USCITA IN BIBLIOTECA
 
Marcello , il nostro bravissimo bibliotecario ...
ci invita a salire sul tappeto della fantasia per metterci in viaggio...
 
 
... ci  avventuriamo in luoghi fantastici con magici personaggi....
 
La Valigia delle Storie
 
 
La Foresta delle Maschere
 
 
... Tanti libri per tutti i gusti...
Cari bambini  tornate con i vostri genitori in Biblioteca
al Punto Prestito...
potrete scegliere un libro e portarvelo a casa in prestito!!!